FINALITÀ E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le nozioni fondamentali sulla tecnologia del calcestruzzo, spaziando dalle proprietà dei componenti necessari per il suo confezionamento (acqua d’impasto, cemento, aggregati, additivi e aggiunte minerali), fino alle proprietà reologiche del calcestruzzo allo stato fresco (lavorabilità, segregazione e bleeding) e a quelle elastomeccaniche (resistenza a compressione, modulo di elasticità, resistenza a trazione), di particolare interesse per il progettista strutturale.
Saranno forniti utili suggerimenti per la scelta del tipo e della classe di cemento, nonché del tipo di additivo, in relazione sia agli aspetti ambientali legati alla riduzione delle emissioni di CO2 (Low-Clinker cements, aggregati da riciclo), sia alle esigenze progettuali ed esecutive e alle condizioni climatiche presenti in cantiere al momento del getto. Verranno illustrate anche le corrette modalità di posa in opera, compattazione e maturazione umida.
In accordo con le Norme Tecniche per le Costruzioni, la Circolare Ministeriale e le Linee Guida del C.S.LL.PP., saranno illustrate le principali tipologie di degrado delle strutture in c.a. e c.a.p., insieme agli accorgimenti da adottare per prevenirle, corredati da esempi pratici e casi reali.
Il corso enfatizza il ruolo della Direzione Lavori in relazione al controllo di accettazione del materiale in cantiere, e alla valutazione della resistenza in opera dei calcestruzzi ai fini della collaudabilità delle strutture.
Saranno inoltre affrontati temi tecnici di grande attualità, connessi ai più recenti aggiornamenti normativi nel settore del calcestruzzo (nuova UNI 11104:2025), nonché agli ambiti della sostenibilità e degli appalti pubblici, con particolare riferimento ai Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Un’ulteriore tematica di ampio respiro sarà quella delle pavimentazioni industriali, sia in calcestruzzo ordinario che in calcestruzzo espansivo, con armature tradizionali o fibrorinforzate (FRC), per le quali verranno presentati i criteri progettuali, gli aspetti esecutivi, l’inquadramento normativo e le specifiche soluzioni tecnologiche.
Approfondimenti su come elaborare prescrizioni di capitolato (per i progettisti e direttori lavori) e su come tradurle in una “ricetta” ottimale (mixdesign), verranno svolti a compendio degli argomenti teorici trattati.
Infine, verrà presentato un innovativo e unico nel suo genere “tool” per il calcolo del dosaggio ottimale degli agenti/additivi compensatori/riduttori del ritiro da utilizzare nel calcestruzzo destinato alle pavimentazioni industriali.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a tutti gli operatori della filiera del settore delle costruzioni in calcestruzzo: progettisti, direttori dei lavori e collaudatori, committenti, tecnici delle imprese di costruzione e delle società di produzione di calcestruzzo preconfezionato e prefabbricato.
Esso offre una panoramica completa sul calcestruzzo come materiale da costruzione, che deve essere correttamente confezionato, messo in opera e controllato, affrontando al contempo temi di grande attualità relativi alla sostenibilità dei materiali e alla durabilità delle strutture in calcestruzzo.